I pacchi sono solitamente spediti entro 5 giorni dopo il ricevimento del pagamento e inviati tramite UPS con controllo e consegna senza firma.

NON possiamo garantire che siano rispettati i tempi previsti da parte del Corriere.

Se preferisci una consegna con UPS Extra con richiesta di firma, sarà applicato un costo aggiuntivo, pertanto contattaci prima di scegliere questo mezzo.

Le spese di spedizione comprendono le spese di imballaggio e affrancatura. Le spese di imballaggio sono fisse, mentre quelle di trasporto variano in base al peso totale della spedizione. Ti consigliamo di raggruppare i tuoi articoli in un unico ordine. Non possiamo raggruppare due ordini distinti eseguiti separatamente, e ad ognuno di esso saranno applicate le spese di spedizione. Il tuo pacco sarà inviato sotto la tua responsabilità, ma un'attenzione particolare è riservata agli oggetti fragili. 
 
Le scatole hanno dimensioni ragionevoli, contengono 6 bottiglie l'una, e i tuoi articoli sono ben protetti. Per una maggiore praticità e sicurezza componi il tuo ordine con un numero di bottiglie che sia di 6, o multiplo di 6, così si riduce la possibilità di incidenti durante il trasporto. 

 

 

RESI 

Per la tua richiesta di reso scrivi a info@cantinadolcettodogliani.it 

CONSEGNA
I tuoi acquisti vengono spediti entro 5 giorni dopo il ricevimento del pagamento del tuo ordine! Li riceverai entro 48 ore comodamente a casa tua.


+39 0173 792282
Non vuoi ordinare online? Chiamaci e ordina comodamente per telefono!


I TUOI ACQUISTI SONO AL SICURO
Siamo integrati con la piattaforma di pagamento PayPal, in questo modo i tuoi acquisti sono sicuri e garantiti!

CANTINA SOCIALE DEL DOLCETTO DI DOGLIANI
Perché ti conviene comperare da noi?


Da tempo, sulle colline del Piemonte meridionale, il vitigno
Dolcetto rappresenta una sorta di “albero del pane” per i
vignaioli che vi si dedicano. Questi, nel corso degli anni,
hanno selezionato gli ambienti ideali sulle colline attorno a
Dogliani per dare origine ad un vino con caratteristiche tutte
particolari e di grande livello qualitativo. Proprio per restare vignaioli e poter continuare a dedicare alle
vite le loro attenzioni migliori, i viticoltori di Dogliani, nel 1980,
si sono riuniti in una struttura associativa che potesse aiutarli,
tutti insieme, a superare problemi tecnici della trasformazione
delle uve e quelli della commercializzazione dei vini.