logo.png

cantina.png

INFORMATIVA RESA AI SENSI DELL’ART.13 DEL REGOLAMENTO EUROPEO 679/2016

RELATIVA AL TRATTAMENTO DI DATI PERSONALI

Ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento UE 2016/679, di seguito denominato come GDPR, la Cantina del Dolcetto di Dogliani Sac, con sede in Via Torino 58 -12063 Dogliani (Cn), in qualità di società responsabile del responsabile del trattamento dei dati personali, La informa di quanto segue:

Titolare e responsabile del trattamento:

titolare è la Cantina del Dolcetto di Dogliani S.a.C. con sede in Via Torino 58 -12063 Dogliani (Cn), responsabile del trattamento è il Presidente Pro Tempore della Cantina, ora Roggia Bruno.

Finalità del trattamento:

i dati da Lei forniti verranno trattati esclusivamente per le seguenti finalità

-          Stipulazione ed esecuzione del contratto e di tutte le attività ad esso connesse;

-          Adempimento degli obblighi previsti per legge

Pertanto il suo eventuale rifiuto, anche parziale, di fornire tali dati comporterebbe l’impossibilità per la Cantina del Dolcetto di instaurare e gestire il rapporto stesso e di fornire il servizio richiesto.

Modalità di trattamento dei dati

Il trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza, tutelando il diritto dei dati e i suoi diritti. Il trattamento dei dati personali è realizzato per mezzo delle operazioni indicate dell’art. 4 n.2 GDPR, per le finalità di cui sopra, sia su supporto cartaceo che informatico, per mezzo di strumenti elettronici o comunque autorizzati, nel rispetto della normativa vigente in particolare in materia di riservatezza.

Comunicazione e Diffusione dei dati

I suoi dati personali potranno essere comunicati, nei limiti strettamente pertinenti agli obblighi, ai compiti ed alle finalità di cui sopra e nel rispetto della normativa vigenti in materia.

I dati non saranno in alcuni modo oggetto di diffusione, e anche se utilizzati per marketing saranno solo allo scopo di informare sulle attività della Cantina del Dolcetto S.a.C.

Periodo di conservazione dei dati

Il trattamento è limitato al tempo necessario ad adempiere alle finalità di cui sopra e comunque per non oltre ai termini previsti per legge per la conservazione dei documenti amministrativi.

Trasferimento dei dati

I dati personali sono conservati su apparati /server ubicati nella sede dell’Azienda.

Diritti dell’interessato

Nella sua qualità di interessato ha diritti di cui all’art.15 del GDPR e precisamente i diritti di

-          Ottenere la conferma dell’esistenza di dati personali

-          Ottenere l’indicazione di a)origine dei dati personali, b) finalità e modalità del trattamento, c)logica applicata in caso di uso di strumenti elettronici, d)estremi di identificativi del personale atto alla gestione o che può venire a conoscenza dei suoi dati personali;

-          Ottenere a)aggiornamento, rettifica, integrazione dei dati, b)cancellazione, blocco dei dati trattati in violazione di legge, c)attestazione che le operazioni di cui ai precedenti a) e b) sono state portate a conoscenza di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi;

-          Opporsi in tutto o in parte al trattamento dei dati che la riguardano, ancorché pertinenti allo scopo di raccolta per motivi legittimi e al trattamento dei dati personali che La riguardano ai fini di marketing.

CONSEGNA
I tuoi acquisti vengono spediti entro 5 giorni dopo il ricevimento del pagamento del tuo ordine! Li riceverai entro 48 ore comodamente a casa tua.


+39 0173 792282
Non vuoi ordinare online? Chiamaci e ordina comodamente per telefono!


I TUOI ACQUISTI SONO AL SICURO
Siamo integrati con la piattaforma di pagamento PayPal, in questo modo i tuoi acquisti sono sicuri e garantiti!

CANTINA SOCIALE DEL DOLCETTO DI DOGLIANI
Perché ti conviene comperare da noi?


Da tempo, sulle colline del Piemonte meridionale, il vitigno
Dolcetto rappresenta una sorta di “albero del pane” per i
vignaioli che vi si dedicano. Questi, nel corso degli anni,
hanno selezionato gli ambienti ideali sulle colline attorno a
Dogliani per dare origine ad un vino con caratteristiche tutte
particolari e di grande livello qualitativo. Proprio per restare vignaioli e poter continuare a dedicare alle
vite le loro attenzioni migliori, i viticoltori di Dogliani, nel 1980,
si sono riuniti in una struttura associativa che potesse aiutarli,
tutti insieme, a superare problemi tecnici della trasformazione
delle uve e quelli della commercializzazione dei vini.