Spedizione assicurata

Consegne veloci con UPS

  Pagamenti sicuri

Usa la tua carta di credito Visa o Mastercard, PayPal

  Serve aiuto?

Scrivici subito o contattaci al numero +39 0173 792282

Dogliani Podere D.O.C.G 1.5 Lt

Dogliani Docg Podere
  • Dogliani Docg Podere

Dogliani Podere D.O.C.G 1.5 Lt

8,40 €
Tasse incluse

Dalla vinificazione delle uve provenienti dai diversi "Poderi" dei soci, nasce questo D.O.C.G.
Vino armonico, dal sentore fruttato da apprezzare a tutto pasto

8,40 €
Tasse incluse
Quantità



Vitigno: Dolcetto 100%
Gradazione alcolica media: 12.5% vol.
Affinamento: in acciaio
Colore: rosso rubino
Profumo: fruttato e caratteristico
Sapore: asciutto, ammandorlato e armonico.
Temperatura: : 16-18°C
Abbinamento: ideale da apprezzare a tutto pasto dagli antipasti ai secondi piatti. Non disdegna inoltre i formaggi e dolci saporiti

Formati:

Annata :

1.5 LT

2022

  Spedizione assicurata

Consegne veloci con UPS

  Pagamenti sicuri

Usa la tua carta di credito Visa o Mastercard, PayPal

  Serve aiuto?

Scrivici subito o contattaci al numero +39 0173 792282

Vini che potrebbero interessarti:

CONSEGNA
I tuoi acquisti vengono spediti entro 5 giorni dopo il ricevimento del pagamento del tuo ordine! Li riceverai entro 48 ore comodamente a casa tua.


+39 0173 792282
Non vuoi ordinare online? Chiamaci e ordina comodamente per telefono!


I TUOI ACQUISTI SONO AL SICURO
Siamo integrati con la piattaforma di pagamento PayPal, in questo modo i tuoi acquisti sono sicuri e garantiti!

CANTINA SOCIALE DEL DOLCETTO DI DOGLIANI
Perché ti conviene comperare da noi?


Da tempo, sulle colline del Piemonte meridionale, il vitigno
Dolcetto rappresenta una sorta di “albero del pane” per i
vignaioli che vi si dedicano. Questi, nel corso degli anni,
hanno selezionato gli ambienti ideali sulle colline attorno a
Dogliani per dare origine ad un vino con caratteristiche tutte
particolari e di grande livello qualitativo. Proprio per restare vignaioli e poter continuare a dedicare alle
vite le loro attenzioni migliori, i viticoltori di Dogliani, nel 1980,
si sono riuniti in una struttura associativa che potesse aiutarli,
tutti insieme, a superare problemi tecnici della trasformazione
delle uve e quelli della commercializzazione dei vini.